Affinché l’attività online sia davvero remunerativa, è opportuno sfruttare tutti i canali di vendita e i software che consentono di automatizzare e ottimizzare i processi di vendita.
A tal proposito, approfondiamo il Data Feed Management e i Data Feed Software, in particolare quelli per Ecommerce.
Capiamo innanzitutto cosa sono.
- 1. Come funziona
- 2. Aggregazione dei dati
- 3. Manipolazione dei dati
- 4. I vantaggi
- 5. Quali Software puoi usare per la sincronizzazione del Catalogo ?
- 6. Piattaforma Lengow
- 7. Piattaforma Channable
- 8. Su quali canali marketplace e comparatori puoi vendere i prodotti
- 9. Vendere su ManoMano
- 10. Vendere su ePrice
- 11. Vendere su Amazon
- 12. Vendere su eBay
- 13. Vendere su Privalia
- 14. Vendere su Google Shopping
- 15. Quali sono i costi dei Canali di Vendita ?
- 16. I Data Feed Plugin per CMS disponibili
- 17. Integrazione WooCommerce e Google Shopping
- 18. Integrazione Prestashop
- 19. Integrare Magento
- 20. Come possiamo aiutarti ?
- 21. I nostri servizi correlati
Come funziona
Il Data Feed Management corrisponde alla gestione dei flussi dei dati prodotto.
Se vendi online tramite e-commerce e altri canali come marketplace, comparatori o Google Shopping, automatizzare tale gestione ti consente da una parte di risparmiare tempo, dall’altra di incrementare fatturato e guadagni.
Sono proprio i Data Feed Software che si occupano di tale automatizzazione e gestione.
Collegando un Data Feed al proprio eCommerce, il feed del catalogo prodotti viene estratto e inviato automaticamente ai diversi canali di vendita.
Attraverso la Data Feed Manipulation, è possibile stabilire delle regole personalizzate grazie alle quali si decide quali prodotti esportare, differenziando le modalità e i prezzi di vendita per ogni canale.
Dopo l’impostazione inziale delle regole e della mappatura delle categorie, è il Data Feed Software a occuparsi dell’ import/export dei feed in modo automatico e regolare sui singoli canali.
Aggregazione dei dati
Con un Data Feed Software per eCommerce la gestione dei flussi dei dati prodotto è estremamente semplificata.
Tramite la piattaforma collegata, il catalogo prodotti viene regolarmente esportato nei canali di vendita online e lo stock di magazzino viene aggiornato sia sul sito che nei canali contemporaneamente.
Manipolazione dei dati
Con un Data Feed Software per eCommerce puoi lavorare sulla data feed manipulation.
Cosa significa?
Si interviene manipolando il feed, i titoli, le descrizioni, le foto, anche attraverso delle regole avanzate, che consentono di stabilire cosa vendere, dove vendere e come vendere, in modo totalmente automatizzato.
Alcuni esempi di regole automatizzate molto semplici da utilizzare possono essere:
- applica un 8% di ricarico sul prezzo sul marketplace di Amazon
- applica il 5% di ricarico sul prezzo quando esporti i prodotti su Eprice
- Escludi da Trovaprezzi i prodotti esauriti “Out of Stock”
Alcune regole più avanzate invece:
- se negli ultimi 2 mesi il prodotto “x” non ha ricevuto almeno 1 conversione (vendita) da [nome del canale] allora escludi da esso
- se il titolo del prodotto contiente la parola “x” allora aggiungi un testo nella descrizione o in una etichetta personalizzata
- e molto altro ancora
I vantaggi
Implementare il tuo eCommerce con un software di Feed Management significa:
- Diffondere e aggiornare i prodotti e i dati di vendita su più canali
- Offrire agli acquirenti informazioni accurate, corrette e aggiornate
- Sfruttare le potenzialità dei diversi canali di vendita: marketplace, piattaforme di affiliazione, comparatori di prezzo, mercati internazionali
- Avviare strategie omnichannel, facilmente analizzabili
- Vendere contemporaneamente in diversi Paesi, con lingue e valute differenti
- Migliorare il proprio ritorno sull’investimento
Quali Software puoi usare per la sincronizzazione del Catalogo ?
I due Data Feed Software che utilizziamo con maggior successo sugli eCommerce dei nostri clienti sono Lengow e Channable, di cui siamo Partner.
Vediamoli singolarmente.
Piattaforma Lengow
È uno dei tool più diffusi per integrare il proprio eCommerce ai diversi canali di vendita online.
Consente di integrare un’ infinità di marketplace e mercati esteri.
Grazie a Lengow abbiamo raggiunto risultati davvero molto soddisfacenti.
Contattaci per saperne di più.
Piattaforma Channable
È una soluzione altrettanto valida, con la quale l’integrazione automatizzata del catalogo prodotti è rapida e profonda, e offre moltissime opportunità.
Anche grazie a Channable, abbiamo raccolto casi di successo molto interessanti. Curioso, eh?
Su quali canali marketplace e comparatori puoi vendere i prodotti
Vendere i propri prodotti sui diversi comparatori di prezzo e marketplace significa godere della loro visibilità internazionale e avere maggiori opportunità di raggiungere potenziali acquirenti.
Vendere su ManoMano
È un canale di vendita verticale sul fai da te, grazie al quale puoi raggiungere utenti non solo in Italia, ma anche in Belgio, Francia, Spagna, UK e Germania.
Con ManoMano godi non solamente di una community vasta e internazionale, ma anche dei cosiddetti Manoadvisors, degli esperti online che forniscono consigli utili all’utente, 24 ore su 24.
La loro attività è ciò che fa la differenza sulle conversioni: 1 utente su 5 che li contatta, conclude con almeno un acquisto.
Vendere su ePrice
È uno dei principali marketplace del settore dell’ elettronica e degli elettrodomestici in tutta Europa, con oltre 230 milioni di utenti attivi.
Con ePrice le tue possibilità di vendere online aumentano perché conta su oltre 130 punti di consegna in negozio (Pick&Pay) e più di 300 punti di ritiro automatici.
Rispetto ad altri marketplace che non offrono tale opportunità, il vantaggio competitivo si fa sentire; soprattutto se vendi prodotti che si rivolgono principalmente a un pubblico maschile (35-44 anni), in quanto target di riferimento della piattaforma.
Vendere su Amazon
È il marketplace più importante del mondo. Puoi vendere ovunque, con una visibilità praticamente illimitata; ma devi essere disposto a pagare una commissione piuttosto alta.
Con Amazon le tue possibilità di vendita online sono infinite. Non solo puoi offrire numerosissimi prodotti nuovi e ricondizionati in tutto il mondo, ma puoi anche promuoverli attraverso campagne a pagamento (PPC).
Per non parlare dell’opportunità di delegare la gestione della logistica e del magazzino alla stessa piattaforma.
Vendere su eBay
È una delle piattaforme per la compravendita più usate, con numerose soluzioni adattabili alle diverse tipologie di vendita.
Ti basti pensare che eBay è tra i 25 siti web più visitati nel mondo.
Vendere online con Ebay è più immediato rispetto ad altre piattaforme.
Il vantaggio principale, oltre alla possibilità di raggiungere 72 milioni di potenziali clienti, è legato proprio alla facilità di creazione delle schede prodotto.
Su eBay non è necessario essere un venditore professionista per gestire il proprio negozio online.
Vendere su Privalia
È un marketplace che deve la sua fortuna alle vendite flash.
I prezzi scontati attirano i clienti e ti consentono di eliminare le rimanenze di magazzino.
Con Privalia hai accesso a una community fortemente fidelizzata, che puoi facilmente convincere se vendi articoli di moda, beauty e design.
Il pubblico target? Principalmente donne, con una capacità d’acquisto medio-alta.
Vendere su Google Shopping
È uno strumento grazie al quale puoi proporre il tuo catalogo online sul motore di ricerca più diffuso al mondo.
Leggi la nostra guida e scopri come vendere su Google Shopping i tuoi prodotti.
Con Google Shopping aumenti le vendite, fornisci informazioni costantemente corrette e aggiornate sui prodotti e ottimizzi le tue attività di remarketing.
Da dove iniziare?
Crea un account Merchant Center e offri ciò che l’utente sta cercando, nell’esatto momento in cui lo digita su Google.
Quali sono i costi dei Canali di Vendita ?
Vediamo la tabella comparativa:
MARKETPLACE | COSTI FISSI /MESE | COMMISSIONI SU VENDITE |
ManoMano | € 35 | 12-20% |
ePrice | Da € 29 a € 39 | 5-8,8% |
Amazon | Da € 0 a € 39,99 | 6-20% |
eBay | Da € 0 a € 149,50 | variabile |
Privalia | Nessuno | 5-20% |
Google Shopping | Nessuno | variabile |
I Data Feed Plugin per CMS disponibili
Un’alternativa per integrare i data feed alle piattaforme eCommerce utilizzate consiste nell’installazione di specifici plugin, che consentono di manipolare i flussi di dati, seppure con notevoli limitazioni.
La principale differenza rispetto alla gestione dei Data Feed con software consiste nella libertà d’intervento.
Mentre con programmi come Lengow o Channable le regole personalizzate sono praticamente infinite, con i plug-in si ha minor raggio d’azione.
Integrazione WooCommerce e Google Shopping
I plug-in per woocommerce che abbiamo direttamente utilizzato e sfruttato (nelle loro versioni PRO) per automatizzare la gestione dei Data Feed sono:
Integrazione Prestashop
Per quanto riguarda Prestashop, invece:
Integrare Magento
Infine, per Magento vogliamo segnalare:
Come possiamo aiutarti ?
I Data Feed management systems per eCommerce sono uno strumento che utilizziamo abitualmente per supportare e ottimizzare gli eCommerce dei nostri clienti.
Attraverso questi strumenti di analisi avanzata avviamo strategie omnichannel specifiche, orientate a massimizzare i profitti.
Pensi possa essere un servizio interessante per il tuo business? Parliamone!
I nostri servizi correlati
Se stai avviando il tuo progetto online proprio ora, puoi rivolgerti a noi anche per la realizzazione del tuo eCommerce e le attività correlate.
Esponici la tua idea; noi sfrutteremo la nostra esperienza e professionalità per farti raggiungere ottimi obiettivi.